Le punture degli acari dei tarli | Ekonore Italia

Punture Acari

Rimedi e consigli utili

Pensi di essere stato punto/a da acari dei tarli?

Niente Paura! Segui subito questi consigli!

acari-tarli.jpg
Oppure, informati meglio continuando a leggere »

Le punture degli Acari

Rimedi e accorgimenti per riconoscerle.

Gli acari non sono insetti come molti credono ma appartengono alla famiglia degli aracnidi. Possiamo distinguere tra acari delle piante, acari del legno, acari degli animali e acari della polvere. Gli acari sono piccolissimi e non possono essere visti ad occhio nudo. In aree interne le punture più frequenti sono dovute invece all’acaro Pyemotes che è un parassita del tarlo del legno. Questo acaro punge l’uomo in modo accidentale infestando piani d’appoggio, sedie e divani delle case in cui è presente o c’è stata una infestazione da tarli.

Contattaci | Chiama

Mi accorgo subito delle punture?

Le punture del Pyemotes provocano una reazione cutanea ritardata rispetto alla puntura e possono essere molto numerose, associate ad intenso prurito per parecchi giorni. Dopo 12 ore dall’esposizione della cute all’acaro compaiono i segni delle punture caratterizzati da una reazione eritematosa. La zona colpita è sede di un progressivo arrossamento con prurito intenso soprattutto durante la notte.

Se vuoi maggiori informazioni sugli acari del tarlo clicca qui >>


Le punture degli acari del tarlo pyemotes
Riconoscere le punture di pyemotes l'acaro dei tarli

Quali sono i sintomi?

Si possono rilevare oltre cento punture. Se l’esposizione è prolungata, queste possono provocare una dermatite diffusa di difficile diagnosi. La puntura dell’acaro determina una lesione che appare come una chiazza rossastra lievemente rilevata nel diametro di circa 10 mm, al centro un alone più pallido circonda una vescicola che ben presto si trasforma in una crosta per il grattamento dovuto all’intenso prurito. 

Se vuoi maggiori informazioni sugli acari del tarlo clicca qui >>

Acari | Domande Frequenti

Cosa sono e cosa fanno gli acari dei tarli?
Gli acari dei tarli, il cui nome scientifico è Pyemotes ventricosus, vivono parassitando i tarli dei mobili , quindi si trovano nelle gallerie che i tarli scavano nel legno. Spesso questi piccoli parassiti lunghi 0,2 mm sono invisibili ad occhio nudo e provocano nell’uomo delle lesioni cutanee molto pruriginose.
Come e perché gli acari dei tarli pungono?
Che aspetto hanno le punture?
Quando e dove compaiono le lesioni?
È difficile capire se mi ha punto il Pyemotes?

Informazioni su Pyemotes

Hai i tarli in casa e rilevi punture e sintomi simili a quelli descritti?

* Se non sei abilitato per chiamare il numero verde chiama al 3403647088

Compila il form per vedere il video e/o chiedere informazioni

I nostri esperti consulenti saranno a tua completa disposizione senza impegno.

Perché La Bio Disinfestazione?

I nostri trattamenti sono efficaci, convenienti e totalmente ecologici, non occorre alcuna preparazione anticipata degli ambienti da trattare, non vi ritroverete i locali trattati a soqquadro e non dovrete disfarvi di nulla perché tutto verrà sanificato e recuperato. Contattateci con fiducia, vi forniremo un preventivo senza alcun impegno. Ricordate: la vostra soddisfazione è il nostro orgoglio!

Certificati e Associati:

La BioDisinfestazione certificata ISO 16636
La BioDisinfestazione senza pesticidi
Ekonore Certificata EMAS Gestione Ambientale Verificata
La BioDisinfestazione certificata ISO 9001
ISO 14001
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Certificazioni:

Ekonore Certificata EMAS Gestione Ambientale Verificata
La BioDisinfestazione Senza Pesticidi
ISO 14001
La BioDisinfestazione certificata ISO 9001
La BioDisinfestazione certificata ISO 16636
La BioDisinfestazione certificata ISO 14001:2015
© Copyright 2020 . Tutti i diritti sono riservati Ekonore Srl P.IVA 09730020964 Gruppo Ekonore Srl