
- Visite: 2954
Il movimento dei comuni Italiani
Parte il movimento dei Comuni che vogliono proibire o limitare l’utilizzo di diserbanti nei giardini pubblici, nelle scuole e in altre aree pubbliche. Ecco gli esempi più virtuosi. Tanti hanno regolamentato l’uso dei pesticidi per salvaguardare la salute dei cittadini e dell’ambiente a partire dalle ordinanze comunali: divieto di pesticidi nei giardini pubblici, sulle alberature e le aiuole, soprattutto nei parchi giochi e nelle scuole. Ma anche aiuto concreto a chi, nelle aree agricole periurbane, vuole coltivare senza ricorrere alla chimica di sintesi.
Tra i comuni virtuosi:
Vallarsa (Trento), dove chi non coltiva bio deve attivare una polizza assicurativa per il risarcimento di spese e danni prodotti dall’inquinamento causato dalla sua attività. Belluno, che è nel mezzo dell’area di produzione del prosecco e nel grande abuso di pesticidi. Carmignano (Prato), che dopo il divieto d’uso del glifosato su tutto il territorio comunale e l’approvazione del regolamento che vieta pesticidi sul verde urbano, punta a diventare 100% bio entro la fine del prossimo anno. E ancora Melpignano (Lecce), dove il Comune concede terreni ai giovani e ai disoccupati a patto che coltivino biologico, e piantino almeno una specie tradizionale. Infine, Tollo (Chieti), che ha coltivatori bio danneggiati dalla dispersione accidentale di pesticidi da campi vicini.
Convegno: «Liberi dai pesticidi: l’Italia comincia dai Comuni»
Organizzato da Cambia la Terra, la campagna voluta da FederBio con Legambiente, Lipu, Isde - Medici per l’Ambiente e Wwf. Un incontro che si tiene proprio in coincidenza con una delle tappe per la realizzazione del prossimo Piano di Azione per l’uso sostenibile dei pesticidi (Pan), alla revisione presso i ministeri competenti, prima di essere avviato alla consultazione pubblica.
L'obbiettivo è chiaro:
Uadottare tecniche biologiche per la manutenzione delle aree non agricole (rete viaria, ferroviaria) con particolare attenzione al verde pubblico e privato; affrontare con adeguati sistemi di monitoraggio e controllo la dispersione dei pesticidi per garantire la tutela della popolazione, dei corpi idrici e delle produzioni biologiche che rischiano il declassamento in caso di contaminazione. E ancora: introdurre distanze minime dalle abitazioni e dalle coltivazioni biologiche dai campi convenzionali e garantire una adeguata informazione ai cittadini residenti nelle aree rurali; colmare il ritardo del Pan rispetto all’agricoltura biologica, puntare al raggiungimento del 40% della superficie agricola coltivata a bio con strumenti idonei di formazione, consulenza e informazione.
Fonte: www.corriere.it
E il nostro obbiettivo?.. Eliminare ogni pesticida!
I nostri interventi di disinfestazione sono totalmente naturali, la nostra missione prevede l'utilizzo di soli prodotti biologici per combattere le fastidiose infestazioni, e soprattutto non lasciare residui chimici tossici che nel tempo, possono recare gravi danni alla salute delle famiglie e degli animali domestici che vivono negli ambienti. La BioDisinfestazione, è tutto questo, garanzia di successo, efficacia e rispetto dell'ambiente e delle persone.
Chiamaci al Numero Assistenza 0584 433 198 o contattaci online per parlare con un nostro esperto che potrà darti tutte le risposte e soluzioni per prevenire questo fastidioso problema, e se ne sei già alle prese, trovare la soluzione efficace e completamente biologica, per liberarti in modo definitivo delle cimici dei letti.
Evita i pesticidi e chiama EKONORE La Bio Disinfestazione Senza Pesticidi Numero Assistenza Gratuita 0584 433 198